AGOPUNTURA

Struttura convenzionata con il SSR Servizio Sanitario Regionale per la PMA Procreazione Medicalmente Assistita

Agopuntura: domande e risposte

È DOLOROSA?
L’inserimento di un ago nella pelle, la maggior parte di noi 
può paragonarlo ad una puntura di spillo o ad una iniezione 
ipodermica. All’inizio può esserci poco bruciore o leggero 
formicolio. Ricordo che oltre gli aghi si utilizzano anche altre metodiche di trattamento quali la moxibustione, la manipolazione, la farmacologia, il massaggio (taji quan, qi gong).

COSA SI CURA?
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha indicato 
l’Agopuntura utile nelle seguenti patologie:
  • lombosciatalagia
  • odontalgia
  • cefalea
  • tendiniti
  • osteoporosi
  • cervicalgia
  • otiti
  • riniti
  • sinusiti
  • vertigini
  • bronchite cronica
  • colon irritabile
  • gastralgie
  • sindrome della menopausa
  • depressione
  • ansia
  • insonnia
Contatti il centro!

 AGOPUNTURA: DOMANDE E RISPOSTE

CHE COS’È?
È un'antica tecnica che trova impiego nel trattamento del dolore e delle disfunzioni del corpo, e ha come obiettivo l'armonia energetica che viene raggiunta mediante una varietà di metodologie di cui l'ago rappresenta solo una di esse.

QUALI SONO I PRINCIPI?
Per la filosofia cinese il corpo umano è un microcosmo in  sintonia con l’universo. L’energia vitale (Qi) circola nell’organismo attraverso canali energetici (meridiani) e regola le funzioni corporee. Grazie ai meridiani, le componenti del nostro organismo sono collegate tra di loro, ed è proprio su punti specifici in corrispondenza di detti canali che il medico agisce per curare le patologie mediante agopuntura.

PERCHÉ FUNZIONA?
Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato l'azione fisica, chimica e clinica dell'agopuntura. Nel 2001 tramite una speciale tecnica di medicina nucleare, la PET (tomografia ad emissioni di positroni) si è visto che gli aghi utilizzati, in specifiche aree cerebrali, aumentano i livelli di encefaline, serotonina ed endorfine definiti anche oppioidi endogeni, sostanze implicate nella trasmissione e nella modulazione delle sensazioni dolorifiche e con importanti effetti sul sistema immunitario. Durante la terapia si attiva il sistema ipotalamo-ipofisario e il diencefalo, aree cerebrali importanti per la stimolazione coordinata delle ghiandole endocrine.

COME SI SVOLGE?
una visita preliminare valuta lo stato energetico del paziente e individua i meridiani su cui lavorare. Poi si stabilisce un ciclo di sedute, ognuna delle quali dura 20-30 minuti circa. Gli aghi, monouso e in acciaio, vengono applicati anche lontano dal punto in cui è localizzato il problema, e possono essere stimolati manualmente o elettricamente.

Dott.ssa ANNAMARIA CANNATELLI


Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore

Esperta in Medicina Cinese e Agopuntura


Tel. 090 695570 - Cell. 347 8820555

annamariacannatelli69@gmail.com

MTC per disturbi ginecologici


La medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre un approccio completo al trattamento dei disturbi ginecologici. la MTC comprende varie modalità, tra cui la fitoterapia, la terapia dietetica e le raccomandazioni sullo stile di vita.

La combinazione di agopuntura e MTC può fornire un piano di trattamento olistico e personalizzato per i problemi di salute delle donne. I professionisti della MTC considerano i disturbi ginecologici come squilibri all'interno del corpo e mirano a ripristinare l'armonia attraverso trattamenti personalizzati.

BENEFICI DELL'AGOPUNTURA PER DISTURBI GINECOLOGICI

L’agopuntura offre numerosi benefici per le donne con disturbi ginecologici. Alcuni dei principali vantaggi includono:

Sollievo dal dolore
L’agopuntura può alleviare efficacemente il dolore associato a endometriosi, dismenorrea e fibromi. Stimolando specifici punti di agopuntura, favorisce il rilascio di endorfine, sostanze chimiche naturali che alleviano il dolore del corpo.

Equilibrio ormonale
Gli squilibri ormonali svolgono un ruolo significativo in molti disturbi ginecologici. L'agopuntura aiuta a regolare i livelli ormonali influenzando l'ipotalamo, l'ipofi si e le ovaie, promuovendo l'equilibrio ormonale e cicli mestruali regolari.

Infiammazione ridotta
L'infiammazione è un sintomo comune. L'agopuntura può ridurre l'infiammazione attivando le risposte antinfiammatorie naturali del corpo, aiutando ad alleviare i sintomi e promuovere la guarigione.

Fertilità migliorata
L'agopuntura può migliorare la fertilità migliorando il flusso sanguigno agli organi riproduttivi, regolando i livelli ormonali, riducendo lo stress e promuovendo il benessere generale.

Riduzione dello stress
I disturbi ginecologici possono causare stress significativo e tumulti emotivi. L'agopuntura aiuta a ridurre lo stress attivando il sistema nervoso parasimpatico, inducendo il rilassamento e promuovendo il benessere emotivo.
Prenota i tuoi esami: contatta il CRU
Contatti
Share by: